Homepage Trasferimento tecnologico
Assistenza al Trasferimento Tecnologico
Banca dati delle ricerche partner tecnologici e per progetti di ricerca
Sistema di avviso automatico dei profili di collaborazione tecnologica (AMT - Automatic Matching Tool)
Ambasciata IPR Helpdesk
Azione pilota CIRCULAR4.0: diventa una PMI circolare e digitale
Veneto Innovazione nell'ambito del progetto CIRCULAR4.0 sta sviluppando e testando una serie di strumenti in grado di favorire il contributo di Industry4.0 attraverso un’azione pilota per il passaggio delle PMI all'economia circolare,....continua
Avviso per Analista Informatico Junior Apprendista Specialista Informatico
20-30/6 Smart Building Levante 2022 - Virtual Brokerage Event
matching B2B dedicato all’internazionalizzazione delle PMI nel settore delle tecnologie avanzate per la home building automation, la system integration.....continua
22-24/6 International Aerospace Days Berlin at ILA 2022
5-6/7 Hybrid B2B-Meetings at #automotive.2022
Supporto alla competitività e all’innovazione attraverso il trasferimento tecnologico
La rete Enterprise Europe Network agisce come una rete di intermediari ( più di 4000 specialisti appartenenti a 600 organizzazioni presenti in 63 paesi) specializzati su diverse tematiche legate al supporto della competitività delle PMI. In particolare Veneto Innovazione è il referente regionale nel Veneto per il supporto all’innovazione e al trasferimento tecnologico e agisce atraverso le seguenti attività:
Visite in azienda e audit tecnologici.Il primo passo é costituito da un incontro con l'impresa - generalmente una breve visita – durante la quale i tecnici di Veneto Innovazione illustrano i servizi offerti in ambito sia regionale sia internazionale tramite la rete Enterprise Europe Network mentre l'imprenditore presenta le attività e gli aspetti più significativi dell'azienda. Se possibile, viene presentata una selezione, di proposte di offerte/richieste di tecnologia attinenti al settore di attività dell'impresa. E' possibile realizzare anche un mini-audit (circa 1/2 - 1 giornata) per un esame più approfondito delle tecnologie dell'azienda e dei fabbisogni di innovazione per aumentarne la competitività. Indipendentemente dagli sviluppi successivi, Veneto Innovazione si impegna a mantenere la riservatezza sulle informazioni raccolte.
Identificazione del profilo tecnologico.In questa fase viene messa a punto la richiesta e/o l’offerta di tecnologia da promuovere verso altre imprese, università e centri di ricerca a livello internazionale e si procede alla valutazione di quale ambito tecnologico e territoriale sia più appropriato e promettente. Con la richiesta di tecnologia ci si propone di cercare una nuova tecnologia o soluzione che possa rispondere ad una problematica tecnologica dell’azienda e che permetta di rendere i propri prodotti più innovativi e competitivi. L’offerta riguarda invece la possibilità di promuovere una propria tecnologia innovativa al fine di trovare potenziali partner industriali interessati ad inserirla nel proprio prodotto o nel proprio mercato. Questo strumento è utile per coloro che sono interessati sia a testare la propria tecnologia in altri paesi sia in altri mercati applicativi cercando in questo modo di differenziarsi. Alcuni esempi di accordo che ne possono scaturire sono la licenza dei propri brevetti ad aziende operanti in paesi coperti dal brevetto, accordi tipo commerciale con assistenza tecnica, accordi di collaborazione tecnologica per l’implementazione di applicazioni industriale e joint venture.
Ricerca partner. Una volta individuati i bisogni tecnologici specifici di un'impresa o le sue tecnologie da promuovere e l'ambito tematico e territoriale di riferimento, si cerca di individuare gruppi di ricerca o imprese che possano contribuire alla soluzione del problema o essere interessati alle tecnologie promosse. Per questa ricerca, Veneto Innovazione si avvale principalmente della rete Enterprise Europe Network che conta circa 600 uffici in ben 47 paesi.
Assistenza e consulenza.Una volta identificato il partner più opportuno Veneto Innovazione accompagna l'impresa nella gestione dei primi contatti consigliandola poi sulla migliore strategia durante i successivi approfondimenti. Veneto Innovazione, inoltre, offre un supporto informativo per una prima valutazione delle possibilità offerte dai principali strumenti di finanziamento regionali, nazionali e comunitari. Per le questioni relative alla tutela della proprietà industriale, Veneto Innovazione fornisce direttamente informazioni di carattere generale mentre utilizza i servizi dei centri della rete PATLib e PIP presenti in Veneto per effettuare ricerche brevettuali e per altri servizi specialistici.
Organizzazione di “brokerage event” e “company mission”.Le giornate di intermediazione tecnologica o brokerage event sono eventi organizzati in occasione delle principali manifestazioni internazionali di settore dalla rete Enterprise Europe Network per favorire l’incontro tra domanda e offerta di tecnologie/know-how innovativi. Queste giornate si compongono di incontri bilaterali tra i partecipanti (PMI, centri di ricerca, università) e offrono una duplice opportunità:
Le “company “o “cluster mission” sono degli eventi più piccoli ma con gli stessi obbiettivi e non meno efficaci dei brokerage event e avvengono attraverso uno scambio di visite tra i soggetti appartenenti a due determinati distretti permettendo una reciproca conoscenza e auspicando l’avvio di collaborazioni tecnologiche.
Veneto Innovazione Spa - Via Ca' Marcello 67/D - 30172 Venezia Mestre
Cod. Fisc., P.Iva 02568090274 e n. iscrizione Registro Imprese di Venezia: 225448
CODICE DESTINATARIO: USAL8PV
Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento ex art. 2497 sexies c.c. del socio unico Regione del Veneto
Tel.: (+39) 041 8685301 - Fax: (+39) 041 5322133 - E-Mail: info@venetoinnovazione.it