Avviso per communcation manager a supporto del progetto agenda digitale veneto
Indagine esplorativa comparativa selettiva per l’affidamento di un incarico esterno di collaborazione professionale per il ruolo di communcation manager a supporto del progetto Agenda Digitale Veneto...continua
Manifestazione di interesse per l’acquisizione del servizio di progettazione, trasporto, allestimento e disallestimento dello stand della Regione del Veneto alla manifestazione fieristica “BIT Milano 2021
2-3/03/2021: Virtual - Qatar Matchmaking Event 2021
La Banca di Sviluppo del Qatar, nodo della rete Enterprise Europe Network in Qatar organizza l'edizione 2021 dell’evento di incontri Qatar Matchmaking Event....continua
03/03/2021: IPEC 2021 - Digitalization & Sustainability
Digitalizzazione e sostenibilità sarà il tema della conferenza e degli incontri virtuali di IPEC 2021....continua
12-15/04/2021: Technology & Business Cooperation Days 2021
Online alla Fiera di Hannover, l'appuntamento importante per l'industria, in particolare per il numero dei temi trattati, il volume di scambi e la qualità dell'aggiornamento tecnologico...continua
Corso di Perfezionamento Università IUAV di Venezia RI-abitare l’architettura
IUAV propone 4 Seminari di 12 ore ciascuno su strategie, strumenti e processi per il progetto sul costruito con 7 relatori interdisciplinari, 1 ospite esperto e 1 Impresa o 1 Artigiano, oppure 8 o 4 Laboratori progettuali di 12 ore ciascuno con docenti interdisciplinari....continua
Networking #ImpreseRicerca e #ImpreseCittà
l Cluster Nazionale SmartCommunitiesTech, a cui Veneto Innovazione partecipa come rappresentante della Regione del Veneto, organizza una serie di appuntamenti di Networking e confronto con Imprese, Organismi di Ricerca e Pubbliche Amministrazioni...continua
Open Innovation Challenge
Il Cluster Fabbrica Intelligente persegue l’Open Innovation accompagnando il programma LightHouse Plant® , impianti produttivi completamente basati su tecnologie 4.0,.....continua
Hai un’idea innovativa? Il BE-READI Point di Veneto Innovazione ti aiuta a lanciarla!
Se sei una piccola e media imprese e vuoi sviluppare un nuovo prodotto o un nuovo servizio, Veneto Innovazione attraverso il suo BE-READI Point ti può aiutare.....continua
InnoPeer-AVM: Una serie di webinar per un'azienda più competitiva
InnoPeer AVM, offre una serie di webinar online e gratuiti per diventare più innovativi e competitivi. I webinar sono rivolti alle imprese e riguardano la gestione delle risorse umane, l'organizzazione, il modello di business e le tecnologie digitali....continua
BE-READI ALPS è il nuovo progetto di Veneto Innovazione
Veneto Innovazione è capofila del progetto Interreg Alpine Space BE-READI ALPS che intende sostenere le PMI dell'arco Alpino attraverso la finanza innovativa, internazionalizzazione e digitalizzazione...continua
Coastal Areas Sustainable Tourism Water management in the Mediterrenean (in acronimo “CASTWATER”) è il primo progetto Interreg MED a supporto delle pratiche e delle politiche per il turismo sostenibile. La sfida transazionale comune che il progetto si pone è duplice: ridurre l’impatto delle attività turistiche sul patrimonio ambientale e migliorare la gestione delle risorse idriche supportando la minimizzazione dello stress idrologico legato alle attività turistiche. L’obiettivo generale del progetto è quello di supportare il turismo sostenibile con attenzione alla gestione dell’acqua nelle coste mediterranee, migliorando il quadro di valutazione e monitoraggio delle performance sostenibili in tema di risorse idriche del settore turistico. Il progetto inizialmente si pone come obiettivo una preliminare valutazione e verifica della domanda e dell’offerta della risorsa idrica nelle aree costiere, procedendo poi alla proposta di misure e azioni dedicate a supporto delle politiche regionali, con la finalità di una gestione sostenibile e integrata dell’uso dell’acqua nei contesti turistici nonché di riduzione effettiva dei consumi.
L’approccio diversificato adottato nel progetto CASTWATER permette la partecipazione e il coinvolgimento delle autorità pubbliche, del settore turistico e tutti gli stakeholders rilevanti.
Gli outputs del progetto sono:
- La promozione della diffusione di indicatori di sostenibilità idrica assieme a criteri di valutazione al fine di misurare le performance del settore turistico sull’aspetto dell’efficienza idrica.
- Lo sviluppo, la verifica, la sperimentazione e la valutazione di uno strumento on-line per le PMI e per le autorità pubbliche. Per le prime, uno strumento capace di monitorare, comparare e valutare lo stato d’efficienza idrico e gli eventuali sforzi. Per le seconde, invece, uno strumento in grado di identificare le questioni e valutare le situazioni locali.
- La realizzazione di risorse di conoscenza e di apprendimento trasferibili, con workshops locali sul tema della gestione sostenibile della risorsa idrica nel settore turistico per lo staff del settore pubblico.
- La trasferibilità e piani d’azione a supporto del settore pubblico e di quello privato imprenditoriale.
Nel primo caso si tratta d’integrare la gestione sostenibile della risorsa idrica nel settore turistico con politiche e misure. Nel secondo caso, invece, si tratta di integrare buone pratiche nelle attività imprenditoriali quotidiane.
Il progetto CASTWATER, al quale Veneto Innovazione partecipa come partner di progetto, è stato finanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma Interreg 'MED' per il periodo 2014-2020. Il budget complessivo del progetto, che avrà durata di tre anni, è di € 2.345.606,60 di cui € 1.993.765,62 FESR.
Durata: 1/11/2016 - 31/10/2019
Partenariato: Rethymno Municipality - LP (Grecia), Regione del Veneto (Italia), Regione Emilia Romagna (Italia), Water Board of Lemesos (Cipro), University of Patras (Grecia), Euromediterranean Water Institute Foundation (Spagna), Institute of Agriculture and Tourism (Croazia), Las Naves – Foundation of the Valencian Community to promote Strategic urban Development and Innovation (Spagna), Departmental Council of Herault (Francia), Malta Regional Development and Dialogue Foundation (Malta), Sustainable Energy and Water Conservation Unit (Malta).
Documenti da scaricare
Metodologia di valutazione della capacità delle pubbliche amministrazioni di supportare la sostenibilità idrica nel settore turistico
Good practice guide on the adoption of sustainable tourism water management solutions by SMEs
02/10/2018 a Venezia Info day: Risparmiare l'Acqua al Mare
Esempi e suggerimenti per il risparmio dell'acqua nelle strutture ricettive costiere.
Il progetto CASTWATER è co-finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) attraverso il programma Interreg MED.
Veneto Innovazione Spa - Via Ca' Marcello 67/D - 30172 Venezia Mestre
Cod. Fisc., P.Iva 02568090274 e n. iscrizione Registro Imprese di Venezia: 225448
CODICE DESTINATARIO: USAL8PV
Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento ex art. 2497 sexies c.c. del socio unico Regione del Veneto
Tel.: (+39) 041 8685301 - Fax: (+39) 041 5322133 - E-Mail: info@venetoinnovazione.it